Attrezzature Forestali in Trentino-Alto Adige

Riferimenti normativi: Per trovare i riferimenti normativi che rendono obbligatoria l’attività formativa per l’uso di decespugliatori e/o motoseghe è necessario sfogliare il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/08 sino all’articolo 73 dopo essere passati ed aver letto gli articoli 2 (definizione di “lavoratore”), 36, 37 (formazione) e 69 (definizione di attrezzature, uso, luogo pericoloso, lavoratore esposto). L’articolo 73 citato, in primissima battuta fa subito riferimento agli articoli 36 e 37, questo per voler ribadire e ricordare al lettore il concetto di obbligatorietà e che l’inosservanza da parte del D.L. dei loro contenuti è penalmente perseguibile. Esso prosegue: “il datore di lavoro provvede, affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente: a) alle condizioni di impiego delle attrezzature; b) alle situazioni anormali prevedibili.” Al comma 2 dello stesso articolo il legislatore obbligare il D.L. a formare anche i lavoratori che risultano indirettamente esposti ai rischi derivanti dall’uso di attrezzature. 
Destinatari: Per quanto sopra appena indicato, la formazione è destinata ai lavoratori, ai preposti, ai dirigenti, agli autonomi, ai collaboratori famigliari, ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e protezione, ai coordinatori della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva.
Tutte le date sono soggette a RICONFERMA !
Prog. Titolo Durata Data Inizio Costo
  Decespugliatore - Art. 73 D.lgs 81/08 8 240,00€
  Motosega - Art. 73 D.lgs 81/08 8 240,00€
Obiettivi: Al termine dell’attività formativa gli allievi avranno incamerato informazioni utili a saper riconoscere, prevenire e gestire i rischi che motoseghe e decespugliatori possono generare durante il loro uso. Tutti i partecipanti, indipendentemente dai ruoli, saranno a conoscenza sia dei loro diritti ma anche dei loro doveri per garantire la loro sicurezza e quella degli altri.
Metodologie: La didattica utilizza diverse strategie, che fanno parte dei modelli di istruzione; alcune di esse sono prevalentemente centrate sul docente, altre fanno leva principalmente sull’allievo. Una delle diverse metodologie che verranno usate in questo corso è il Progetto. Si basa su di un’integrazione di tecniche le cui basi teoriche sono state formulate da autori come Dewey e Kilpatrick.
Programmi: Il programma proposto da Gruppo Alta Formazione Srl si sviluppa su due mezze giornate in cui la prima di mattina sarà teorica mentre di pomeriggio si svilupperà la parte pratica. Si tratteranno i seguenti aspetti: cenni sulla normativa sulla sicurezza sul lavoro vigente in Italia; responsabilità dell’operatore, le caratteristiche tecniche e costruttive dei decespugliatori e/o delle motoseghe; le sicurezze intrinseche ed estrinseche delle attrezzature; i rischi connessi al loro uso; i DPI e i DPC da utilizzare o usare; la manutenzione; le operazioni da svolgersi in sicurezza; la segnalazione di guasto; l’area di pericolo; in caso di emergenza; la gestione documentale; esercitazione pratica con il loro uso su area adeguatamente attrezzata e posta in sicurezza.
Attestato: E’ il documento ufficiale che comprova l’avvenuta formazione ed il conseguimento dell’idoneità all’uso di motoseghe e decespugliatori. Viene rilasciato in originale da Gruppo Alta Formazione Srl, con l’avvallo del docente, al superamento di test teorici ed allo svolgimento corretto della parte pratica. Esso conterrà il nominativo dell’allievo, le date, gli orari e la sede di svolgimento del corso, i riferimenti normativi, il programma svolto.

Dicono di noi


  • Martina Gallani

    Martina Gallani

    interessante la prima parte del corso , avrei preferito toccare temi piu' vicini alla nostra mansione . pratica e teoria per questo tipo di corso secondo me sono da svolgere assieme . Troppo pesanti 8h tutte assieme . nel complesso abbastanza bene , molto paziente e preparata la Dottoressa che ci ha seguiti . Grazie

    08/11/2022

  • antonio di mauro

    antonio di mauro

    corso effettuato online, docenti molto preparati e molto competenti. Semplici da comprendere ed esaustivi nelle spiegazioni. Sono stato molto soddisfatto dell'esperienza che ho avuto. Grazie mille.

    12/01/2023

  • Alessandro

    Alessandro

    Corso antincendio (Frascati)RM 02/03/2023. Devo ringraziare la mia azienda per avermi fatto partecipare a questo fantastico corso!

    02/03/2023

  • Massimiliano Bagnato

    Massimiliano Bagnato

    Città Metropolitana di Genova corso lavori in quota Gennaio 2023 Corso molto utile con docenti preparatissimi. Ottimo

    23/01/2023

  • Andrea Calzolani

    Andrea Calzolani

    Corso Anticendio Genova 28 Ottobre 2022: corso molto interessante con formatori coinvolgenti e competenti. Grazie Marco e Giuseppe!

    28/10/2022

Video Conferenza

Vorresti provare
i nostri corsi su Meet?

Prova le prime 2 ore dei nostri corsi gratuitamente.
Se ti trovi bene puoi proseguire per ricevere l'attestato valido a livello nazionale.

CONTATTACI >>>

Dicci la tua:

Comunica con noi

Corsi Online

Catalogo Corsi Online

Sono fruibili Corsi in modalità Online.

Catalogo Corsi Online

Oppure vedi 

Demo

Politica Qualità

Gruppo Alta Formazione SRL
P.IVA: 03225150832
Fax: 010 0994502
E-mail: info@altaform.it
Sede Legale:
Via XXIV Maggio, 30
98122 Messina (ME)
Sede Operativa:
Passo Armando Vezzelli, 4/1
16132 Genova (GE)
Telefono:
Genova: 010 0994500
Roma: 06 81153244

Powered by StudioEnot
Formazione Trentino © 2014 - 2023